giovedì 4 novembre 2021

Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami - recensione letteraria / Kafka on the Shore by Haruki Murakami - book review



Ciao carissimi lettori,

Ero molto titubante a fare questa recensione perché questo libro mi ha lasciato delle impressioni confuse e cercavo di chiarirmi prima le idee e rileggere certi paragrafi. Ho letto questo libro dopo che mi è stato fortemente raccomandato, direttamente ma indirettamente, attraverso descrizioni sui diversi social e duenque partivo con delle aspettative abbastanza alte. Confesso di aver già letto “A sud del confine, a Ovest del sole” di Haruki Murakami, libro che non mi aveva impressionato positivamente e tuttavia dopo diverse rassicurazioni anche nelle recensioni disponibili online, ho deciso comunque di cominciare a leggere Kafka sulla spiaggia per scoprire il lavoro più completo di questo autore. 

Vorrei iniziare con le cose che mi sono piaciute e mi hanno lasciato una impressione positiva e discutere magari in seguito gli aspetti meno positivi. Prima di tutto ho apprezzato i vari riferimenti alla cultura giapponese, i proverbi, le descrizioni delle tradizioni giapponesi, le tipologie di letto e filosofie del sonno, il cibo, la filosofia del mangiare ma soprattutto il modo in cui la morte è vista e percepita nella cultura giapponese. Ho apprezzato molto e soprattutto all’inizio del libro, la struttura particolare della narrazione, con episodi del passato che si alternavano a momenti del presente nella visione e prospettiva a diversi personaggi. Ho apprezzato molto anche la diversità dei personaggi e il modo in cui venivano descritte le loro caratteristiche e il modo in cui l’autore tirava fuori la loro unicità nei momenti di banale quotidianità. Murakami è molto grafico e sa descrivere molto bene qualsiasi oggetto o persona, nei più piccoli e intimi dettagli, ma non ha colto con altrettanta precisione l’universo dei rapporti fra i personaggi. La cosa che mi ha deluso è stata l’assenza di affettività, la mancanza di connessione e coesione fra i diversi personaggi, il modo in cui uno percepisce l’altro e risponde a questi input. Forse ero troppo abituata a libri che sondassero in profondità l’animo dei loro personaggi o forse avrei preferito meno descrizioni che illustrano i rapporti sessuali o momenti di toelettatura e più descrizioni dei sentimenti che uno risveglia nell’altro. Capisco che la letteratura moderna fa uso smisurato di sessualità per vendere e per raggiungere ogni categoria di lettore però magari io avrei preferito intuire, immaginare certi aspetti non vederli descritti come in un film. In più se vi ricordate la mia recensione del libro Lolita, non gradisco aspetti di pedofilia nella letteratura, mi ripugnano, mi sconvolgono e trovo che il suo uso per qualsiasi motivo e a qualsiasi scopo non farà altro che peggiorare la situazione degli abusi, delle mutilazioni e le aggressioni varie verso i minori. 

Ho cercato a lungo di capire la filosofia e il messaggio di questo libro e inizialmente non riuscivo a coglierlo. Ero sicura che dovevo guardare oltre la prostituta che cita Hegel mentre fa sesso orale ed ero convinta che il messaggio si nascondesse dietro Nakata, io dei personaggi principali, uno dei più enigmatici personaggi di questo romanzo. Mi chiedevo cosa volesse comunicarci Murakami con il sonno e il cambiamento che il personaggio Nakata subisce da bambino e ho cominciato a vedere la luce solo quando ho scoperto che i personaggi ignorassero la sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale e le bombe atomiche. Visto che questo aspetto era degno di ulteriori approfondimenti, ho cercato su internet di leggere di più su come il Giappone narra al suo popolo la seconda guerra mondiale. Ho scoperto cosi che a lungo non si parlava della sconfitta, non si raccontava Hiroshima e Nagasaki e sostanzialmente il popolo giapponese non sapeva di aver perso una guerra di fronte agli Stati Uniti d’America. Non conosco tanto bene la cultura giapponese, ma da quello che ho letto in materia di libri e anche di commenti e racconti fatti da cittadini giapponesi su internet, credo che lo scopo di questa strategia è stata la sopravvivenza del paese come paese forte e vittorioso. Probabilmente una conoscenza più approfondita e discussa del finale di questo momento storico avrebbe inculcato al popolo il concetto della perdita, della disfatta. Scegliendo di occultare quella parte della storia, il paese ha dato la possibilità di guarire e ai sopravvissuti e di cominciare da capo come paese all’avanguardia, potente e intraprendente attraverso le nuove generazioni, un po’ come la teoria del viaggio di 40 anni nel deserto di Mosè allo scopo di far dimenticare al suo popolo il concetto della schiavitù. Nakata rispecchia il popolo giapponese, un popolo che ha dormito e poi si è risvegliato e al risveglio deve scoprire e capire ogni cosa. La chiave quindi di questo romanzo è proprio questo personaggio, un personaggio che rachiude l'essenza di un popolo e rappresenta l'emblema di una cultura. 

Voi avete letto qualche romanzo di Haruki Murakami? Condividete le mie impressioni? Se avete delle altre impressioni, vi va di condividerle?




ENGLISH

Hello dear readers,

I was very hesitant to do this review because this book left me confused impressions and I was trying to clarify my ideas first and reread certain paragraphs. I read this book after it was strongly recommended to me, directly and also indirectly, through descriptions on different social networks so I started my reading with quite high expectations. I confess that I have already read "South of the border, West of the sun" by Haruki Murakami, a book that did not impress me positively and yet after several reassurances also in the reviews available online, I still decided to start reading Kafka on the shore to discover the most complete work of this author.

I would like to start with the things that I liked and left a positive impression on me and then discuss the less positive aspects later. First of all I appreciated the various references to Japanese culture, the proverbs, the descriptions of Japanese traditions, the types of bed and sleeping philosophies, the food, the philosophy of eating but above all the way in which death is seen and perceived in the Japanese culture. I really appreciated, especially at the beginning of the book, the particular structure of the narrative, with episodes from the past that alternated with moments of the present in the vision and perspective of different characters. I also really appreciated the diversity of the characters and the way in which their characteristics were described and the way in which the author brought out their uniqueness in moments of banal everyday life. Murakami is very graphic and can describe any object or person very well, in the smallest and most intimate details, but he has not grasped the universe of relationships between the characters with equal precision. The thing that disappointed me was the absence of affectivity, the lack of connection and cohesion between the different characters, the way in which one perceives the other and responds to these inputs. Maybe I was too used to books that deeply probe the soul of their characters or maybe I would have preferred fewer descriptions illustrating sexual intercourse or moments of grooming and more descriptions of the feelings that one awakens in the other. I understand that modern literature makes excessive use of sexuality to sell and to reach every category of reader, but maybe I would have preferred to guess, imagine certain aspects not to see them described as in movies. In addition, if you remember my review of the Lolita book, I dislike aspects of pedophilia in literature, they repel me, upset me and I find that its use for any reason and for any purpose will only worsen the situation of abuse, mutilation and violence on minors.

I have long tried to understand the philosophy and the message of this book and initially I could not grasp it. I was sure that I had to look beyond the prostitute who mentions Hegel while she does oral sex and I was convinced that the message was hiding behind Nakata, the main characters and one of the most enigmatic characters in this novel. I wondered what Murakami wanted to communicate to us through the sleep and the change that the character Nakata undergoes as a child and I only began to see the light when I discovered that the characters ignored Japan's defeat in World War II and the atomic bombs. Since this aspect was worthy of further study, I searched the internet to read more about how Japan tells the people about her World War II. I discovered that for a long time there was no talk of defeat, no mention of Hiroshima and Nagasaki and basically the Japanese people did not know that they had lost a war to the United States of America. I don't know Japanese culture very well, but from what I have read through books and also comments and stories made by Japanese citizens on the internet, I believe that the purpose of this strategy was the survival of the country as a strong and victorious country. Probably a deeper and more discussed knowledge of the ending of this historical moment would have inculcated to the people the concept of loss, of defeat. By choosing to hide that part of history, the country has given itself the chance to heal and to survivors to start anew as a pioneering, powerful and enterprising country through the new generations, a bit like the 40-year travel theory in the desert of Moses in order to make his people forget the concept of slavery. Nakata reflects the Japanese people, a people who slept and then woke up and when he woke up he had discover and understood everything. Therefore, the key to this novel is this character, a character who encloses the essence of a people and represents the emblem of a culture.

Have you read any of Haruki Murakami's novels? Do you share my impressions? If you have any other impressions, would you like to share them?







Disclaimer e premesse / Disclaimer and premises

IT: Questo post non ha scopi commerciali e non incoraggia vendite, denominazioni, immagini ed eventuali link presenti sono solo a scopo informativo. Le immagini ritraggono un prodotto acquistato regolarmente che ho valutato in quanto consumatore. Questo post è di mia completa creazione per quanto riguarda contenuti, foto e idee espresse. Prima di usare qualsiasi parte di questo post siete pregati di contattarmi e nel caso vi abbia ispirato per altre creazioni, vi chiedo cortesemente di menzionare la fonte.

ENG: This post has no commercial purposes and does not encourage sales, names, pictures and eventual links are present only for an informative purpose. The images depict a regularly purchased product that I have evaluated as a consumer.This post is of my entire creation as for contents, photos and expressed ideas. Before using any part of it, you need to contact me and in case it inspired you for other creations, I gently ask you to mention the source.


venerdì 29 ottobre 2021

Solo cose belle - edizione ottobre 2021 / Only beautiful things - october 2021 edition



Ciao carissimi amici e lettori,

Nel post di oggi condivido le cose belle relative al mese di ottobre dell'anno corrente. Il mese è iniziato molto bene perché nella prima settimana o incontrato una carissima amica che non vedevo da tempo. Ogni tanto ci facciamo una chiacchierata al telefono ma non è niente in confronta ad una ritrovata in persona. Purtroppo la situazione che ha sconvolto le nostre vite negli ultimi due anni, hanno anche limitato molto le nostre possibilità di vederci. Quindi potete immaginare quanto fossi impaziente di incontrare nuovamente la mia amica Francesca, con cui ho diverse cose in comune, tra le quali anche la passione per il blogging.  In tale occasione abbiamo scelto un ristorante molto carino e abbiamo pranzato insieme ai nostri cari mariti. Come potete vedere il posto scelto è molto pittoresco con proposte gastronomiche all'altezza e la ritrovata è stata arricchita da una conversazione proficua e appagante. In onestà, siamo stati fra i primi ad arrivare e gli ultimi ad andarsene e quando ci siamo salutati, abbiamo scambiato regali e si siamo proposti di non aspettare cosi a lungo per ritrovarci. Ci siamo regalate la stessa tipologia di regali, indovinate cosa? Libri! Ognuna ha regalato all'altra un libro, di cui aveva già letto un esemplare in precedenza e aveva apprezzato la trama, la narrazione e lo stile letterario. Sono due libri recenti, apprezzati molto dal pubblico lettore tanto da essere editate tante, tante volte. Condivido con voi il regalo che ho ricevuto io, per quanto riguarda il libro che ho regalato io, ve lo farò presente quando condividerò con voi la recensione. 

Per i miei amici blogger, condivido anche il link del blog della mia amica Francesca, sicuramente troverete i suoi post interessanti e utili:  https://filiamovia.com/

ENGLISH

Hello dear friends and readers,

In today's post I share the beautiful things related to the month of October of the current year. The month started very well because in the first week I met a very dear friend that I hadn't seen for a long time. Every now and then we have a chat on the phone but it is nothing compared to seeing ourselves in person. Unfortunately, the situation that has disrupted our lives over the past two years has also greatly limited our chances of seeing each other. So you can imagine how eager I was to meet my friend Francesca again, with whom I have several things in common, including the passion for blogging. On that occasion we chose a very nice restaurant and had lunch with our dear husbands. As you can see the chosen place is very picturesque with delicious gastronomic proposals and the discovery was enriched by a fruitful and satisfying conversation. Honestly, we were among the first to arrive and the last to leave and when we said goodbye, we exchanged gifts and made a promise not to wait that long in order to meet again. We gave ourselves the same kind of gifts, guess what? Books! Each gave the other a book, of which she had already read a copy previously and enjoyed the plot, the narrative and the literary style. Is the case of two recent books, much appreciated by the public reader so much that they have been edited many, many times over. I share with you the gift I received, as for the book I gave as gift, I will let you know when I'll share the review with you.

For my blogger friends, I also share the link of my friend Francesca's blog, you will surely find her posts interesting and useful:  https://filiamovia.com/



L'altro evento importante e bello dell'inizio di questo mese è stato l'anniversario del mio matrimonio. In tale occasione abbiamo deciso di passare la giornata fuori facendo le cose che ci piacciono molto e di cui abbiamo fatto a meno negli ultimi anni, iniziando ad usufruire solo dopo l'implementazione del green pass. Abbiamo pranzato e cenato fuori e abbiamo fatto una maratone cinema. A pranzo ci siamo recati in un fast food che apprezziamo molto per gustarci alcuni dei nostri piatti preferiti, poi abbiamo visionato al cinema il nuovo film 007 cioè BOND 25 - NO TIME TO DIE e in seguito la pellicola ESCAPE ROOM 2 - gioco mortale. Abbiamo scelto di concludere questo pomeriggio pieno di emozioni con una cena molto intima, in un ristorante etnico dove il piatto viene condiviso e consumato con le mani. Sono diversi anni che non frequentavamo più questo ristorante e siamo stati molto contenti di scoprire che i sapori e gli aromi erano gli stessi e che l'atmosfera era ancora più romantica e personale. Ovviamente in questa occasione io e mio marito ci siamo regalati le cose che amiamo di più, e mi domando se indovinerete quale sia stato il mio regalo ;)

Un'altra cosa bella che vorrei menzionare è stato il cambiamento che abbiamo notato nell'atmosfera generale fra l'inizio del mese e la fine dello stesso mese. Se ai primi di ottobre il cinema era ancora quasi vuoto, quando siamo tornati alla fine del mese abbiamo trovato le sale quasi piene e per quanto riguarda i ristoranti, i bar e i pub, abbiamo notato che alcuni posti che non avevano ancora aperto le porte, adesso hanno ricominciato a ricevere clienti e deliziarli con le loro pietanze secondo i vecchi orari di apertura. Non so voi, ma io ho interpretato tutto questo come l'inizio di un ritorno alla normalità.

ENGLISH

The other important and beautiful event of the beginning of this month was my wedding anniversary. On that occasion we decided to spend the day out doing the things we really like and have done without or less in recent years, returning to a kind of normality only after the implementation of the green pass. We had lunch and dinner out and did a cinema marathon. For lunch we went to a fast food restaurant that we really appreciate to enjoy some of our favorite dishes, then we watched the new movie 007 at the cinema, that is BOND 25 - NO TIME TO DIE and then the film ESCAPE ROOM 2 - tournament of champions. We have chosen to conclude this afternoon full of emotions with a very intimate dinner, in an ethnic restaurant where the dish is shared and eaten with hands. We have not frequented this restaurant for several years and we were very happy to find that the flavors and aromas were the same and that the atmosphere was even more romantic and personal. Obviously on this occasion my husband and I gave ourselves as gifts the things we love most, and I wonder if you will guess what my gift was;)

Another beautiful thing I would like to mention was the change we noticed in the general atmosphere between the beginning of the month and the end of the same month. If at the beginning of October the cinema was still almost empty, when we returned at the end of the month we found the halls almost full and as regards the restaurants, bars and pubs, we noticed that some places that had not yet opened their doors, now they have begun to receive customers and delight them with their dishes according to the old opening hours. I don't know about you, but I interpreted all of this as the beginning of a return to normal.




Con questo post partecipo all'iniziativa Solo Cose Belle di Fioredicollina.

With this post I partecipate to the initiative Only Beautiful Things by Fioredicollina.



domenica 24 ottobre 2021

Orrori per Halloween / Halloween horrors


Di solito ogni anno postavo qualcosa per Halloween,  un po' perché è una festa molto popolare, un po' perché mi divertiva farlo ma ultimamente i miei post erano sempre più cupi. Beh, quest'anno probabilmente pubblicherò il più tremendo post perché parlerò delle cose mi mi fanno orrore e ribrezzo allo stesso tempo. 

Vi avverto, non è un post divertente perché i veri orrori non lo sono mai, quindi non mi stupirò ne mi dispiacerà se qualcuno sceglierà di non restare a leggere il post. Le cose brutte non piacciono e quindi comprenderò se sceglierete di fare altro. 

Da qualche anno, mi da molto fastidio quando le femmine che vanno nei bagni pubblici per donne fanno la pipi in piedi. Non ho un problema in particolare con la loro scelta di farlo in questo modo, ma con il fatto che non scelgono anche di alzare la tavoletta quando lo fanno. Sarà la mia frustrazione perché non ho le gambe che possano sopportare una pisciata in piedi ma sono sicura che nessuna di queste donne tanto atletiche, a casa non faccia queste cose. Anzi, ho il leggero sospetto che a casa abbiano anche bastonato qualche maschietto che facendo la pipì in piedi, perché comunque i maschi sono attrezzati per poterlo fare, abbiano perso qualche goccia anche su una tavoletta non alzata. Sono perplessa e frustrata perché la maggior parte dei bagni pubblici hanno disinfettante con cui ci si possa disinfettare la tavoletta prima di adagiarsi comodamente a fare i bisogni, o in mancanza di esso, si può sempre usare la carta igienica per coprire la tavoletta allo stesso scopo, per la propria igiene personale ma anche per considerazione verso le persone che non sono tanto in forma da poter pisciare in piedi come cavalli. In questo senso mi viene i  mente sempre Stefania Colomba, la collaboratrice degli hmatt che nonostante usasse in altri contesti la parola CAVALLA, purtroppo ha trovato la definizione esatta per le donne tanto atletiche da pisciare in piedi come uomini, ma non altrettanto educate da alzare la tavoletta. Una tavoletta piena di piscio è il mio peggior incubo, peggio di qualsiasi film del orrore, peggio di qualsiasi travestimento e peggio di qualsiasi storia dell'orrore. Vorrei chiedere a tutte queste gentili cavalle se loro avrebbero voglia di pulire una tavoletta sporca di piscio, fra disgusto e conati di volito, per poter urinare o se preferirebbero farsela adosso nella ricerca di un water pulito?

La morale del mio post è che non serve per forza andare al cinema o riempirsi la casa di decorazioni spaventose ma bastano alcuni momenti di quotidiana mancanza di rispetto per orripilare le persone. Non so voi, ma per quanto commerciale e finta io preferisco la festa di Halloween alla gente maleducata e menefreghista. E voi? C'è qualcosa che vi spaventa o vi provoca ribrezzo? Se vi va di parlare, non abbiate paura di condividere le vostre paure ma soprattutto,  ringrazio di cuore coloro che sono riusciti a leggere questo post fino alla fine 😉


ENGLISH

I used to post something every year for Halloween, partly because it's a very popular party, partly because I enjoyed doing it but lately my posts were getting darker and darker.  Well, this year I will probably publish the most terrible post because I will talk about the things that make me horrified and disgusted at the same time.

I warn you, it is not a funny post because the real horrors never are, so I will not be surprised or sorry if someone chooses not to stay and read the post.  Bad things are not pleasant and therefore I will understand if you choose to do something else.

For a few years now, it has bothered me a lot when females who go to public restrooms for women pee standing up.  I don't have a particular problem with their choice to do it this way, but with the fact that they don't also choose to raise the seat when they do it.  It may be my frustration because I don't have legs that can allow to pee standing up but I'm sure none of these athletic women do those things at home. Infact, I have the slight suspicion that at home they have also argued with a man ir a boy who peeing standing up, because in any case the males are equipped to do so, they also lost a few drops on a toilet seat not raised. I am perplexed and frustrated because most public restrooms have disinfectant with which one can disinfect the toilet seat before lying down comfortably to use the toilet, or in the absence of it, one can always use toilet paper to cover the seat for the same purpose, for one's personal hygiene but also out of consideration for people who are not fit enough to piss standing up like horses.  In this sense, Stefania Colomba  the Hmatt collaborator, comes to my mind, who despite using the word HORSE in other contexts, unfortunately has found the exact definition for women who are so athletic as to piss standing up like men, but not as polite as to raise the toilet seat. A tablet full of piss is my worst nightmare, worst of any horror movie, worst of any disguise and worst of any horror story.  I would like to ask all these nice female horses if they would want to clean a piss-stained toilet seat, between disgust and retching in order to urinate or if they would prefer to pee on themselves in search of a clean toilet?

The moral of my post is that you don't necessarily need to go to the cinema or fill your house with scary decorations but a few moments of daily disrespect are enough to horrify people.  I don't know about you, but as commercial and fake as it is, I prefer the Halloween party to rude and indifferent people.  And you?  Is there something that scares you or causes you disgust?  If you want to talk, don't be afraid to share your fears but above all, I sincerely thank those who managed to read this post to the end 😉


Sorsa immagini: Pinterest

Photo source: Pinterest





Femeie  Astazi * Donna Oggi * Woman Today 



Recommended post

Solo Cose Belle ottobre 2024 parte 1 / Only Beautiful Things October 2024 part 1

ITALIANO   Ciao carissimi amici,  Finalmente riesco a scrivere il post in merito alle cose belle che ho vissuto durante il mese corrente e s...